Crescere con tre fratelli maschi: la mia scuola di vita e comprensione

Sono cresciuta in un ambiente quasi esclusivamente maschile: tre fratelli e una rete di cugini tutti uomini. Questa realtà ha segnato profondamente il mio modo di vedere il mondo, le relazioni e soprattutto il mio approccio alla comunicazione e alla comprensione del genere maschile.

Per un certo periodo, specialmente quando i miei genitori si sono separati e io mi trovavo nel pieno fiorire (avevo 11 anni), ho vissuto tutto ciò come una vera e propria congiura dell’universo.
Provate ad immaginare: ovunque andassimo con mio padre, io ero sempre sola, negli spogliatoi delle piscine, nei bagni dei locali, nelle scelte dei programmi televisivi (calcio, calcio, calcio… con votazione democratica, eh !).

La bellezza di un mondo “al maschile” vicino

Crescendo invece, ed essendo profondamente affezionata (come tutt’ora) ai miei fratelli, ho compreso che essere circondata da uomini fin da piccola mi ha donato un’occasione preziosa: imparare a leggere i loro linguaggi, i loro silenzi, le loro esigenze emotive e di espressione. Ho potuto conoscere i diversi modi in cui gli uomini manifestano la loro interiorità, spesso lontana dai cliché o dai luoghi comuni.

Le sfide di crescere in un contesto così particolare

Non è stato sempre facile. Spesso sentivo il bisogno di mediare tra mondi diversi, di trovare un equilibrio tra sensibilità e forza, tra ascolto e azione. Crescere in mezzo a tanti maschi ha significato anche imparare a far sentire la mia voce, a farmi capire senza perdere la mia autenticità.

Cosa ho imparato parlando con gli uomini

Parlare con i miei fratelli e cugini sin da bambina mi ha insegnato che gli uomini cercano spesso un linguaggio diretto, concreto, ma allo stesso tempo autentico e rispettoso. Ho capito che dietro a una apparente durezza c’è spesso una grande vulnerabilità, che però viene espressa in modi diversi da quelli a cui siamo abituati.

Il valore di questa esperienza per il mio lavoro spirituale

Questa esperienza personale mi ha dato uno sguardo unico e profondo per creare contenuti che parlano anche agli uomini, senza escludere nessuno. Sento che sono in grado di costruire ponti, per accompagnare sia donne che uomini in un percorso di risveglio e crescita, con un linguaggio inclusivo e autentico.

Conclusione

In conclusione, crescere circondata dai maschi è stato un dono, nonché una scuola preziosa. Oggi porto con me questa ricchezza in ogni messaggio, in ogni contenuto che creo, con la certezza che il vero cambiamento passa dal riconoscere e accogliere l’essere umano, al di là di ogni etichetta di genere.

Per parafrasare il celebre John Gray, è vero, “Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere”, ma in fondo siamo fatti della stessa materia.

Con amore,
Alexandra

Questo è l’inizio del tuo viaggio straordinario, unico e indimenticabile.
Un viaggio che parte da Te e dai tuoi Sogni e giunge alla loro realizzazione… 
Io ti accompagnerò in questo tuo percorso di autoconsapevolezza e realizzazione.
      It’s already Yours” – The Universe
SCOPRI CHI SONO